immagini da Freepik
Recupero o restauro della facciata esterna di edifici esistenti in zone A, B.
Interventi di ristrutturazione edilizia su singole unità abitative e parti condominiali comuni.
Per interventi finalizzati congiuntamente alla riduzione del rischio sismico e alla riqualificazione energetica.
Il Superbonus 110% è una misura di incentivazione introdotta dal D.L. “Rilancio” 19 maggio 2020, n. 34, che punta a rendere più efficienti e più sicure le nostre abitazioni.Il Superbonus si suddivide in due tipologie di interventi: il Super Ecobonus agevola i lavori di efficientamento energetico; il Super Sismabonus incentiva quelli di adeguamento antisismico.Per saperne di più: agenzia delle entrate/Superbonus 110%
Lo studio di prefattibilità è un analisi che nasce per verificare se e quali interventi siano realizzabili, ai fini dell’accesso al Superbonus 110%.
Si tratta di una verifica preliminare tecnica obbligatoria, necessaria per la definizione dei requisiti da rispettare, che dovrà essere eseguita per mano del tecnico abilitato che si occuperà dello sviluppo della pratica.Il suo costo, come parte integrante della progettazione, può essere incluso nel conteggio dei costi da portare in detrazione, se i lavori vengono portati a termine.
Per gli interventi di messa in sicurezza antisismica degli edifici, la detrazione al 110% è prevista fino ad un ammontare complessivo pari a 96.000 euro per singola unità immobiliare per l’adozione di misure antisismiche su edifici ubicati nelle zone sismiche 1, 2 e 3 con la possibilità di effettuare 1, 2 o nessun salto di classi di rischio.
Per ottimizzare i consumi energetici e ottenere il Superbonus 110% si può installare un cappotto termico, se applicato per almeno il 25% delle superfici opache disperdenti dell’involucro lordo dell’edificio. È fondamentale calcolare il suo spessore per ottenere il miglioramento di 2 classi energetiche e verificare i requisiti CAM dei pannelli isolanti, per ottenere le detrazioni fiscali.
Sì, il team Bonus Casa è in grado di accompagnare i professionisti già dalle prime fasi della progettazione, attivando su richiesta le varie risorse necessarie (geometri, ingegneri, commercialisti, banche), anche per problematiche complesse come quelle che coinvolgono amministratori di condominio o general contractor.